Austria
Valuta nazionale: Euro
L'euro è la valuta ufficiale dell' Austria quale uno dei 27 paesi membri dell'UE. Un lungo percorso preparatorio durato oltre 40 anni ha portato all'introduzione dell'euro nel 2002. La Banca centrale europea e la Commissione europea sono incaricate di mantenerne il valore e la stabilità e di fissare i criteri richiesti ai paesi dell'UE per entrare nell'area dell'euro. Prova tangibile dell'integrazione europea, la moneta unica ha una specifica storia per quanto riguarda il disegno, l'attuazione e le politiche. Sebbene il passaggio all'euro abbia avuto luogo quasi vent'anni fa, in alcuni paesi è ancora possibile scambiare le vecchie banconote e monete nazionali con la moneta unica europea.
Zecca di produzione per le monete da collezione: Münze Osterreich
10 € Schloss Eggenberg 2002
Seconda emissione della serie "L'Austria e il suo popolo" che mostra il Palazzo Eggenberg sul diritto e Johannes Kepler sul verso. L'origine del Palazzo Eggenberg è una cappella gotica. Ulrich von Eggenberg costruì una cappella nel 1470, che oggi è il centro del palazzo. Versione fondo specchio.
10 € Gabriel - The revealing angel 2017
L'arcangelo Gabriele, portatore di buone notizie, è l'ispirazione per la seconda moneta della serie talismanica degli Angeli Custodi della Zecca austriaca. Combinando una rappresentazione storica di Gabriele e una tecnologia di applicazione del colore all'avanguardia, Gabriel - the Revealing Angel è un gettone portafortuna tascabile che vi farà sentire che qualcuno veglia su di voi.
10 € Raphael - The Healing angel 2018
Venerato da cristiani ed ebrei per i suoi speciali poteri di guarigione, l'arcangelo Raffaele è l'ispirazione per la terza moneta della nostra serie interconfessionale di Angeli Custodi. Le proprietà talismaniche di Raphael - L'Angelo della Guarigione comprendono sia il corpo che l'anima, poiché Raphael veglia su di noi quando viaggiamo, ci aiuta a guarire e aumenta la nostra vitalità.
10 € Uriel - The Illuminating angel 2018
Unico angelo della serie interconfessionale degli Angeli Custodi della Zecca austriaca a non essere riconosciuto come arcangelo dalla Chiesa cattolica romana, Uriel, il soggetto della quarta moneta, ci conforta nei momenti bui, ci dà energia e ci aiuta a trovare la gioia di vivere. Significato "luce di Dio" o "Dio è la mia luce" in ebraico.
20 € Australia - The Serpent creator 2021
Prima emissione dedicata al Serpente Arcobaleno ed inserita nella serie Eyes of the World. Serie composta da cinque monete d'argento ognuna delle quali presenta un animale con una caratteristica speciale per la quale veniva lodato nei miti delle culture precedenti. Gli occhi dei cinque animali presenti nella serie sono ognuno nella propria tonalità di cristallo Swarovski®, esaltando la qualità già mitica degli animali.
20 € America - the Healing Power of the Bear 2023
Quarta emissione dedicata al Grizzly ed inserita nella serie Eyes of the World. Serie composta da cinque monete d'argento ognuna delle quali presenta un animale con una caratteristica speciale per la quale veniva lodato nei miti delle culture precedenti.
25 € Time 2016
Tredicesima emissione della serie Nobio e dedicata al Tempo, il cui significato teorico è stato a lungo oggetto di dibattito tra filosofi, fisici e religiosi. Sebbene non siano i più precisi tra i cronometri, il sole e la luna, che compaiono sul rovescio della moneta, insieme a una clessidra e a un meccanismo di orologio, erano ampiamente utilizzati fino al XVI secolo.
3 € Blue-ringed octopus 2022
Ideata per celebrare il decimo anniversario delle Nazioni Unite per la Scienza oceanica per lo Sviluppo Sostenibile, la serie Luminous Marine Life, dedica la prima emissione al Polpo dagli anelli blu, brillante esempio di quanto possa essere affascinante e colorato il mondo sottomarino.
2 € 35° anniversario Programma Erasmus 2022
Austria
La moneta mostra una composizione dei due elementi figurativi più caratteristici del Programma Erasmus: il filosofo Erasmo da Rotterdam e la sua influenza sull’Europa simboleggiata da una serie di collegamenti che attraversano la moneta.
2 € 100° anniversario della Repubblica 2018
La moneta raffigura la statua di Pallade Atena che campeggia davanti all’edificio in stile neo classico del Parlamento austriaco a Vienna. La dea della saggezza, incarnazione di sapienza, ragione e talento strategico, simboleggia il parlamentarismo austriaco.
2 € Bicentenario Banca nazionale 2016
Il disegno raffigura due delle divinità della mitologia romana rappresentate nel bassorilievo sovrastante l’ingresso della sede della Banca nazionale austriaca (Oesterreichische Nationalbank - OeNB): a sinistra Mercurio, messaggero degli dei e dio dei mercanti e del commercio; a destra, raffigurata con la cornucopia, Fortuna, dea del caso e della prosperità.
2 € 30° anniversario bandiera europea 2015
Per celebrare il trentennale della bandiera dell’UE, i ministri delle Finanze dell’area dell’euro hanno deciso che gli Stati membri dell’area dell’euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale. Il disegno riproduce la bandiera dell’UE quale simbolo dell’unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore.
2 € Decennale Euromonete 2012
Nella parte interna della moneta è raffigurato un globo terrestre recante il simbolo dell'euro, circondato da riproduzioni grafiche di una fabbrica, di case, di un gruppo di persone, di una barca, di un edificio recante il simbolo dell'euro e di turbine eoliche.
2 € 50° anniversario Trattati di Roma 2007
Moneta a disegno comune dedicata al cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma. La moneta mostra il Trattato firmato dai sei Stati membri fondatori, sormontato dalla parola “Europa”; sul fondo la pavimentazione, disegnata da Michelangelo, di Piazza del Campidoglio a Roma.
2 € 50° anniversario trattato di Stato 2005
Nella parte interna vengono riprodotte le firme e i sigilli dell'ultima pagina del trattato sullo Stato austriaco, siglato nel maggio 1955 dai ministri degli esteri e dagli ambasciatori dell'Unione Sovietica, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Francia
20 € Europe - The Wisdom of the Owl 2021
Seconda emissione della della serie Eyes of the World e dedicata al Gufo. La moneta mostra sul rovescio il volto stilizzato di un gufo con occhi di cristalli sfaccettati giallo-dorati brillanti di Swarovski®, mentre il dritto della moneta presenta un gufo seduto su un ramo, da cui guarda giù, pazientemente e persistentemente, alla ricerca della sua preda. L'uccello è circondato da decorazioni che ricordano gli antichi ornamenti greci.
3 € Argentinosaurus huinculensis 2021
La nona moneta della serie Supersauri presenta l'Argentinosaurus huinculensis, il più grande e pesante animale terrestre che abbia mai camminato sulla terra. Con una lunghezza tra i 30 e i 40 metri e un peso tra le 60 e le 90 tonnellate, l'Argentinosaurus viveva nell'attuale Sud America circa 94 milioni di anni fa. Si sa poco dell'Argentinosaurus, poiché sono stati trovati solo pochi resti, tra cui vertebre, costole, una tibia e un femore.
3 € Styracosaurus 2021
Potrebbero aver avuto un aspetto terrificante, ma le punte e le corna che sporgevano dalla testa di Styracosaurus albertensis non erano necessariamente usate per scopi violenti. Il soggetto dell'ottava moneta della serie Supersaurs aveva da quattro a sei lunghe punte che si estendevano dal suo collare, un corno più piccolo su ogni guancia e un singolo corno, lungo fino a 60 cm e largo 15 cm, che sporgeva dal suo naso. La funzione di queste corna è stata a lungo oggetto di dibattito scientifico.
3 € Deinonychus Antirrhopus 2021
Le dimensioni non sono tutto. Il Deinonychus antirrhopus è un caso esemplare. Il settimo supersauro della serie superlativa poteva essere lungo solo tre metri e mezzo, ma era uno dei dinosauri più pericolosi e intelligenti che abbiano mai camminato sulla terra. Abitante di quello che oggi è conosciuto come Nord America, Deinonychus visse circa 110 milioni di anni fa.
20 € Via Lattea 2021
Prima di tre emissioni della serie Uncharted Universe (Universo inesplorato) e dedicata alla Via Lattea. The Uncharted Universe ci porta nelle più profonde profondità dell'universo e ci offre uno sguardo affascinante su tre fenomeni fisico-astronomici. La prima moneta a forma di S della serie, la Via Lattea, è curvata in modo simile alla nostra galassia.
5 € Pasqua - Piccolo miracolo 2021
È una situazione da uovo e gallina. Chi è arrivato a simboleggiare la Pasqua per primo, la gallina o l'uovo da cui emerge? Qualunque sia la risposta corretta, ci sono poche metafore migliori per la nuova vita e la rinascita associate alla primavera e alla Pasqua che la vista di un pulcino soffice che usa il suo becco per fare un buco nel guscio del suo uovo. Antico simbolo di fertilità, l'uovo era una caratteristica delle feste pagane che celebravano la primavera.
25 € Smart Mobility 2021
In un prossimo futuro, andare da A a B promette di essere intelligente ed eccitante. I piani e i concetti illustrati su Smart Mobility, l'edizione 2021 della moneta del Niobio d'argento, suggeriscono che la mobilità diventerà anche più sana. Ciò è dovuto ai benefici per la salute derivanti dall'uso della bicicletta e dei trasporti pubblici, nonché alla conseguente riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle aree urbane e alla decelerazione del riscaldamento globale.
10 € Cavalleria 2019
Knights' Tales è un'affascinante serie di cinque monete in cui viaggiamo indietro nel tempo in un'epoca passata che era nota per essere sanguinosa e brutale. Ma il Medioevo era anche l'epoca della cavalleria, quando i guerrieri di alto lignaggio conosciuti come cavalieri andavano in battaglia a cavallo vestiti con l'armatura completa.
10 € Avventura 2019
Goffredo di Buglione fu uno dei leader della prima crociata. Considerato un cavaliere casto e audace, le cui vittorie furono romanzate durante la sua vita, Godfrey incarnò lo spirito di avventura, il tema della superba seconda moneta della serie Knights' Tales, in cui si viaggia indietro nel tempo in un'epoca passata di virtù cavalleresche.
3 € Tartaruga 2019
Decima emissione della serie austriaca animali della notte e dedicata alla tartaruga. Il diritto della moneta mostra una tartaruga marina mentre nuota nel suo habitat naturale, circondata da pesci, alghe e molluschi. Il rovescio comune a tutta la serie mostra i dodici animali scelti dalla Zecca, attorno le scritte ad arco Republik Österreich (Repubblica d'Austria) e 3 Euro.
3 € Lontra 2019
Undicesima emissione della serie austriaca animali della notte e dedicata alla lontra. Il diritto della moneta mostra una lontra che si appresta ad entrare in acqua, nel campo una lontra che tiene un pesce catturato fra le zampe. Il rovescio comune a tutta la serie mostra i dodici animali scelti dalla Zecca, attorno le scritte ad arco Republik Österreich (Repubblica d'Austria) e 3 Euro.
3 € Gambero 2019
Dodicesima ed ultima emissione della serie austriaca animali della notte e dedicata al Gambero. Il diritto della moneta mostra un gambero sul fondo di uno stagno o lago, nel campo pesci che nuotano e piante acquatiche. Il rovescio comune a tutta la serie mostra i dodici animali scelti dalla Zecca, attorno le scritte ad arco Republik Österreich (Repubblica d'Austria) e 3 Euro
5 € Anno nuovo 2019
Per celebrare il 150° anniversario dell'Opera di Stato di Vienna, la nostra moneta di Capodanno 2019 si ispira al concetto di Lebensfreude, un cocktail inebriante di soddisfazione, esuberanza e desiderio di vivere. Tradotto al meglio con il termine francese joie de vivre, questo concetto è simboleggiato sulla moneta nella forma di una ballerina da un dipinto di Franz Dobiaschofsky.
5 € Pasqua - Risveglio della primavera 2019
La moneta di Pasqua 2019 presenta tutta una serie di piante e animali tipici della stagione dell'abbondanza. Le api sono impegnate a raccogliere il polline e una farfalla, il simbolo ultimo di trasformazione e rinascita, sbatte le ali. I fiori primaverili adornano il bordo esterno della moneta, mentre una lepre, simbolo di fertilità, è al centro della scena.
Serie divisionale 825° anniversario della Zecca 2019
Il set ufficiale austriaco 2019 si compone delle 8 euro monete per un valore totale di 3,88 euro e commemora l'825° anniversario della zecca di Vienna. Fondata con il riscatto pagato nel 1194 per la liberazione di Re Riccardo cuor di leone, tenuto nel castello di Dürnstein dal 1192 dal Duca Leopoldo V d'Austria, la sola e unica zecca del paese divenne ufficialmente nota come la Zecca austriaca nel 1989.
50 € Viktor Frankl 2019
Autore di 32 libri e destinatario di 29 dottorati onorari, il neurologo e psichiatra viennese Viktor Frankl era famoso soprattutto per il suo bestseller La ricerca del senso dell'uomo. Fu anche il fondatore della Logoterapia, una forma di analisi esistenziale e della "Terza scuola viennese di psicoterapia”.
25 € Artificial Intelligence 2019
L'Intelligenza Artificiale guarda ad un futuro che è sia affascinante che imprevedibile. Il rovescio della moneta presenta la sagoma di una testa che simboleggia la nostra ignoranza sul futuro funzionamento della "super intelligenza" umanoide. Il fatto è che non sappiamo cosa succederà quando l'intelligenza artificiale avrà capito come migliorarsi e non dipenderà più da noi. Ci imprigionerà o ci renderà liberi?
5 € Anno nuovo 2021
Tutti abbiamo bisogno di un po' di fortuna per aiutarci ad affrontare le sfide attuali. Per gli antichi romani, il dio Giano era la chiave della fortuna. Essi rendevano omaggio a Giano il giorno di Capodanno regalandosi monete su cui erano coniate le sue due facce: quella vecchia che guardava al passato, quella giovane che guardava ottimisticamente al futuro. Questi due volti sono presenti sulla moneta di Capodanno 2021.
3 € Therizinosaurus 2021
Le apparenze possono ingannare. Pesava cinque tonnellate, era alto fino a dieci metri e vantava artigli affilati più lunghi di quelli di qualsiasi altro animale terrestre mai esistito, il Therizinosaurus non era così pericoloso come sembrava. Il soggetto della sesta moneta della superlativa serie Supersauri era in realtà un vegetariano