San Marino
2 € 500° anniversario scomparsa del Perugino 2023
La moneta mostra al centro la Vergine Maria con Gesù Bambino, particolare del dipinto “Madonna con Bambino, San Sebastiano e San Giovanni Battista” di Perugino, conservato presso le Gallerie degli Uffizi (Firenze). é possibile acquistare un solo esemplare per utente.
10 € calendario lunare - Topo 2022
Prima emissione della serie "12 segni del calendario lunare" e dedicata al Topo. La moneta mostra il muso dell’animale circondato da un cerchio che rappresenta il sole, al quale è stato applicato il colore rosso. A destra la scritta “TOPO” e l’anno di emissione “2022”.
10 € calendario lunare - Bue 2022
Seconda emissione della serie "12 segni del calendario lunare" e dedicata al Bue. La moneta mostra il muso dell’animale circondato da un cerchio che rappresenta il sole, al quale è stato applicato il colore rosso. A destra la scritta “BUE” e l’anno di emissione “2022”.
10 € calendario lunare - Tigre 2022
Terza emissione della serie "12 segni del calendario lunare" e dedicata alla Tigre. La moneta mostra il muso dell’animale circondato da un cerchio che rappresenta il sole, al quale è stato applicato il colore rosso. Al centro la scritta “TIGRE” e l’anno di emissione “2022”.
2 € Bicentenario della scomparsa di Antonio Canova 2022
San Marino celebra l’arte di Antonio Canova in occasione dei duecento anni dalla morte del pittore e scultore veneto. La moneta commemorativa da 2 euro riporta sul rovescio l’immagine in rilievo della scultura della dea Ebe, opera che Canova realizzò fra il 1796 e il 1817 in 4 copie oggi conservate a Berlino, San Pietroburgo, Chatsworth e Forlì.
Serie divisionale Giornata internazionale della montagna 2022
Il set ufficiale sanmarinese 2022 si compone delle 8 euro monete per un valore nominale totale di € 3,88 più una moneta in argento commemorativa dedicata alla Giornata internazionale della Montagna, istituita dall'Assemblea Generale dell’ONU e guidata a livello globale dalla FAO, e celebrata l'11 dicembre in tutto il mondo.
2 € 180° anniversario del Corpo della Gendarmeria 2022
Coincard contenente una moneta ordinaria da 2 euro datata 2022. La Gendarmeria è un Corpo di polizia a statuto militare fondato nel 1842 per sopperire alle esigenze di sicurezza e di ordine pubblico a San Marino in un’epoca in cui l’antica Repubblica conviveva con i risorgimentali fermenti dei territori circostanti caratterizzati da moti, ribellioni e dal brigantaggio.
2 € 40° anniversario del Gruppo Sbandieratori e Musici 2022
Coincard contenente una moneta ordinaria da 2 euro datata 2022. I gruppi Sbandieratori e Musici della Federazione Balestrieri Sammarinesi nascono nel 1982, con l'aiuto degli sbandieratori di Sansepolcro, che insegnarono l'arte della bandiera ad un piccolo gruppo di giovani sammarinesi.
2 € 530° anniversario scomparsa di Piero della Francesca 2022
La moneta mostra al centro il profilo di Federico da Montefeltro, particolare del dipinto “Dittico dei Duchi d’Urbino” di Piero della Francesca, conservato presso le Gallerie degli Uffizi (Firenze). é possibile acquistare un solo esemplare per utente.
2 € Decennale Euromonete 2012
Moneta commemorativa a tema comune emessa dagli Stati dell'Unione Europea. Il disegno simboleggia il modo in cui l'euro è diventato un vero attore globale negli ultimi dieci anni e mostra la sua importanza nella vita della gente comune. Versione in folder.
2 € 25° anniversario della riunificazione della Germania 2015
Il disegno raffigura la Porta di Brandeburgo, che durante la Guerra Fredda si trovava a Berlino Est. Le due rappresentazioni della Porta si intrecciano come due mani, a rappresentare la riunificazione delle due parti di Berlino.
10 € Vittorie nel tiro a volo a Tokyo 2021
La moneta da 10 euro in argento versione fior di conio commemora le vittorie nel tiro a volo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ad opera di Alessandra Perilli nel tiro a volo specialità trap e l’argento nel mixed team ancora della Perilli in coppia con Gian Marco Berti.
5 € Zodiaco: Pesci 2021
Nuova emissione per la serie di monete da 5 euro dedicata ai 12 segni zodiacali. Il dritto della moneta mostra al centro il sole, delimitato dalla rappresentazione delle fasi lunari. Intorno al sole ruotano tre piume, simbolo della Repubblica di San Marino. In giro sono raffigurati i dodici segni zodiacali. Il rovescio rappresenta i Pesci, segno di acqua e dodicesima costellazione dello Zodiaco. La raffigurazione del relativo segno zodiacale, ripetuto dieci volte in giro, e l’anno di emissione in alto, completano il rovescio.
5 € Zodiaco: Acquario 2021
Nuova emissione per la serie di monete da 5 euro dedicata ai 12 segni zodiacali. Il dritto della moneta mostra al centro il sole, delimitato dalla rappresentazione delle fasi lunari. Intorno al sole ruotano tre piume, simbolo della Repubblica di San Marino. In giro sono raffigurati i dodici segni zodiacali. Il rovescio rappresenta l'Acquario, segno di aria e undicesima costellazione dello Zodiaco. La raffigurazione del relativo segno zodiacale, ripetuto dieci volte in giro, e l’anno di emissione in alto, completano il rovescio.
5 € Zodiaco: Capricorno 2021
Nuova emissione per la serie di monete da 5 euro dedicata ai 12 segni zodiacali. Il dritto della moneta mostra al centro il sole, delimitato dalla rappresentazione delle fasi lunari. Intorno al sole ruotano tre piume, simbolo della Repubblica di San Marino. In giro sono raffigurati i dodici segni zodiacali. Il rovescio rappresenta il Capricorno, segno di terra e decima costellazione dello Zodiaco. La raffigurazione del relativo segno zodiacale, ripetuto dieci volte in giro, e l’anno di emissione in alto, completano il rovescio.
2 € 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer 2021
La moneta mostra la Madonna con il Bambino, particolare tratto dall’omonimo celebre dipinto del 1526, conservato presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Dallo sfondo scuro emerge la figura della Vergine che reca una pera in mano e tiene in braccio Gesù Bambino.
10 € 450° anniversario della scomparsa di Benvenuto Cellini 2021
La moneta da 10 euro in argento versione proof commemora Benvenuto Cellini, artista fiorentino irrequieto e geniale, che si distinse come orafo, scultore e scrittore d'arte, in occasione del 450° anniversario della sua scomparsa. Il rovescio della moneta mostra l’intenso profilo di Perseo, eroe della mitologia greca, particolare della celebre opera omonima di Benvenuto Cellini, conservata presso la Loggia dei Lanzi a Firenze.
Serie divisionale Giornata internazionale della biodiversità 2021
Il set ufficiale sanmarinese 2021 si compone delle 8 euro monete per un valore nominale totale di € 3,88 più una moneta in argento commemorativa dedicata alla Giornata internazionale della biodiversità. Il rovescio della moneta da 5 euro mostra una composizione simbolica che rappresenta tutti gli esseri viventi: un’ala, una pinna, una zampa, una foglia ed una mano, strette in un cerchio intorno al pianeta Terra. La vita di ognuno è interconnessa all’esistenza di tutte le altre specie, perciò è fondamentale preservarne l’equilibrio e la biodiversità.
Serie divisionale 2021
Il set ufficiale sanmarinese 2021 si compone delle 8 euro monete per un valore nominale totale di € 3,88. La copertina della serie è dedicata alla Chiesa di San Francesco. La facciata della chiesa è riprodotta sulla moneta da 10 centesimi a partire dal 2017. Fondata nel 1361 dai frati Minori Conventuali, la chiesa di San Francesco è l’edificio di culto più antico della Repubblica di San Marino, costruito in pietra locale da maestranze comacine; successivamente venne trasformato e subì vari restauri.
5 € Europei di Calcio 2021
Il rovescio della moneta da 5 euro in argento proof raffigura una calciatrice nell’attimo immediatamente successivo al tiro, in cui sia lei che il pallone appena calciato si trovano ancora sospesi in aria. La rotazione del busto e delle braccia si contrappone a quella del volto e della gamba destra, che segue invece la direzione del tiro: questo contrasto dona slancio e movimento all’intera composizione.
5 € Tecnologia 5G 2019
La Repubblica di San Marino primo Stato 5G d’Europa si proietta nel futuro tecnologico, in collaborazione con il Gruppo TIM e TIM San Marino. La moneta riporta i loghi 5G e Tim San Marino per celebrare il 5G, “evoluzione” e “rivoluzione” nel mondo delle telecomunicazioni mobili.
5 € 50° Anniversario sbarco uomo sulla Luna 2019
La moneta celebra il primo storico allunaggio umano avvenuto il 20 luglio 1969. La composizione mostra a sinistra un astronauta, con il riflesso della superficie lunare e del pianeta Terra sulla visiera della sua tuta spaziale. Completano la moneta il suolo lunare sullo sfondo, il valore 5 EURO e la scritta “1969-2019 PRIMO UOMO SULLA LUNA”.